top of page

I Vini

Il gusto del Monferrato Ovadese

Vini di inconfondibile pregio, in un viaggio itinerante tra i sapori della tradizione e la sorprendente armonia delle innovazioni

rossi.png

Rossi

Monovarietali per quanto riguarda i vini autoctoni quali il Dolcetto, la Barbera, il Nebbiolo,
e in connubio con altri vitigni che fanno da trait d’union: il Cabernet, il Merlot, il Pinot Noir.

Bianchi e Rosati

La vicina Liguria e il suo mare regalano profumi esaltanti, una sapidità innata e un grande corpo al Cortese, suo vitigno per antonomasia,
e ad altri vitigni come lo Chardonnay e il Sauvignon.

Rende altresì molto interessanti i rosati di Nebbiolo grazie ad un terroir per certi versi molto simile al vicino provenzale d’oltralpe.

la_cavaliera_bianchi_e_rosati.png
la_cavaliera_bollicine.png

Bollicine

Nella patria del Metodo «Martinotti»
non potevano mancare le bollicine:
una selezione dei vitigni migliori, il Pinot Noir per il Brut e il Nebbiolo per il Brut Rosé portano in alto questo grande nome, orgoglio di tutti noi piemontesi.

Distillati

«Distillare è un’arte meticolosa che consente di estrarre e concentrare ciò che si trova nella materia prima, la vinaccia. La qualità di una buona grappa dipende principalmente dai requisiti della vinaccia stessa che deve essere assolutamente fresca e sana
cit. Berta Distillerie


...e affido a Berta le mie vinacce proprio perché lei fisserà ogni vendemmia al momento del raccolto...

la_cavaliera_distillati.png
bottom of page