
BIANCHI e ROSATI
Una zona, quella del Monferrato Ovadese, devota ai grandi bianchi per i suoi terreni, per la vicinanza alla Liguria e al suo mare molto influente, che regala profumi esaltanti, una sapidità innata e un grande corpo

Bombonino
Cortese dell'Alto Monferrato D.O.C.
Bon Bon: suona come leggiadra rimembranza di un tempo che fu, delle cose buone, genuine, dei nostri nonni che rendevano semplice ogni gesto, ogni carezza, un dolce abbraccio di grandezza come un calice di sincero, schietto, amorevole Bombonino.
Tuyot
Chardonnay Frizzante
Vivace come piaceva al nonno Tuyot, un vino bianco sincero, brioso ma non troppo, che con la sua spuma inebria il palato.
Fragrante di profumi, come un fiore che sboccia in primavera, nel pieno della rinascita della natura.


Janchin
Vino Bianco
Janchin è, in dialetto genovese, diminutivo di bicchiere di vino bianco, «vin giancu».
Era il nomignolo che mi davano da bambino i «villeggianti», al bar del paese, quando alla richiesta "E ti, cöse te pigi?" (e tu, cosa prendi?), per imitare i grandi io rispondevo: "Un Janchin!!"
Rosito
Vino Rosato
Il colore rosa nasce dalla fusione tra la carica del rosso, colore della passione, e il bianco, colore dei sogni,
e universalmente rappresenta da sempre la dolcezza, la tenerezza e la delicatezza. Non a caso, il suo nome ha origine da mia mamma Rosita, la sua più grande estimatrice.


Moschettiere
Moscato d'Asti D.O.C.G.
Tutti per uno uno per tutti!
E’ il caso proprio di dirlo riferendoci all’abbinamento
tra la maggior parte dei dolci e questo grande vino della tradizione Piemontese. Tutti i dolci per il Moschettiere, il Moschettiere per tutti!
Lancio a voi la sfida, in un duello all’ultimo cucchiaino.